Skip to main content

Cosa Significa Ricamatore e Come Si è Evoluto nel Tempo

Ricamatore

/ri·ca·ma·tó·re/

Sostantivo Maschile

“Persona dedita all’arte del ricamo.”

Storia ed Evoluzione del Ricamatore

  • Antichità

    Le testimonianze più antiche riguardo il ricamatore risalgono alla Bibbia, nell’Esodo 36.35, momento in cui Mosè parla di un ricamo. Nel 10° secolo, poi, con i Normanni, i ricamatori sono molto richiesti per le loro opere eccezionali che vestono Papi ed imperatori.

  • 14° e 15° Secolo

    Nel 14° secolo I ricamatori sono richiesti in tutta Europa. In Inghilterra lavorano la seta, ricamando la storia dei santi. In Italia aprono i primi laboratori per il ricamo, mentre in Francia Luigi XIV riunisce tutti gli artigiani di questo campo in un’unica fabbrica chiamata Grand Fabrique, con il compito di rivestire i suoi arredi ed il suo abbigliamento. Nel 16° secolo il ricamo diventa il passatempo preferito delle nobili e vengono pubblicati i primi libri sull’argomento.

  • 18° Secolo

    Nel 18° secolo molte ragazze vanno negli istituti religiosi per apprendere l’arte del ricamo, lavorando soprattutto su figure dell’Antico e del Nuovo Testamento.

  • Oggi

    Negli Anni Cinquanta la tradizione voleva che le bambine -una volta finita la scuola dell’obbligo – iniziassero ad apprendere un mestiere; uno dei più richiesti era quello della ricamatrice che potevano apprendere sempre dalle suore. Oggi l’arte del ricamo si può apprendere on-line o in laboratori professionali.

Ricamatore Storia

Noi di Toppetop.it siamo orgogliosi di continuare una tradizione che va avanti da secoli con le nostre creazioni. Che si tratti di toppe ricamate, di felpe personalizzate con ricamo, gadget, accessori o quant’altro, siamo sempre a disposizione per trasformare in realtà le tue idee. Premi sul pulsante qui sotto e contattaci subito!

Ottimizzato da Optimole